|
|
L'Associazione
C.T.M. Circolo Terzo Mondo,
nasce
a Pietrasanta nel 1991,
dalla trasformazione di una preesistente
associazione denominata Centro Terzo Mondo, con sede a Viareggio,
che operava come centro di documentazione e informazione sulle tematiche
del terzomondismo (squilibri economici, sottosviluppo, cooperazione,
immigrazione).
|
|
|
Questa attività di
studio e informazione, andrà a costituire l'ossatura della
nuova associazione, alla quale viene aggiunto l'impegno
diretto nella diffusione dei prodotti e dei principi del "Commercio
equo e solidale", tramite
l'apertura, sempre nel '91, della "Bottega del Sur", che
negli ultimi anni ha caratterizzato in maniera prevalente l'attività
dell'associazione.
Come recita il nostro statuto, il nostro Circolo si propone come
centro permanente di iniziativa culturale, non persegue finalità
di lucro e si ispira ai principi della pace, del disarmo e della
cooperazione fra i popoli.
|
 |
|
|
 |
Tra le principali finalità
statutarie ricordiamo:
- promuovere e diffondere sul territorio una cultura di
pace
e cooperazione fra i popoli
- diffondere la conoscenza della
realtà dei
Paesi in via di sviluppo,
cercando con questi contatti il più possibile diretti
- svolgere ed organizzare attività culturali nel settore della
cooperazione allo sviluppo e della
solidarietà internazionale. |
|
|
In questo
contesto negli ultimi anni sono state organizzate diverse iniziative;
rassegne cinematografiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri,
presentazioni in vari ambiti (scolastici, associativi, parrocchiali
ecc.) delle idee e dei principi del commercio equo e solidale. Ma
è soprattutto da ricordare l'impegno in prima persona nella
promozione e nella successiva gestione del
Centro d'accoglienza per immigrati
di Pietrasanta
(dal '94 al '96), prima iniziativa di rilievo
intrapresa in Versilia in questo ambito, che vide una massiccia partecipazione
degli stessi immigrati, con nascita di cooperative di lavoro e iniziative
varie: sia culturali, sia più immediatamente dirette alla soddisfazione
dei bisogni primari dell'immigrato (gestione diretta di appartamenti
da cedere in affitto e ricerca del lavoro).
|
 |
|
|
 |
Gli attuali volontari
dell'associazione, dai vecchi fondatori, a chi si è aggiunto
per strada, all'ultimo arrivato, orgogliosi di questi dieci anni di
attività, hanno pensato che attraverso la realizzazione di
questo sito la conoscenza del Circolo Terzo Mondo possa essere allargata,
per arrivare sempre più a coloro
che come noi quotidianamente si indignano di fronte alle ingiustizie
che permeano
i rapporti sociali ed economici fra i popoli e le persone. E che intendono
l' "impegno politico" come libero confronto fra individui
che in un contesto associativo assolutamente democratico ed anti-gerarchico,
imparano a confrontarsi, conoscersi, rispettarsi e, magari, a diventare
amici. Pratiche troppo spesso dimenticate nel normale modo di fare
politica.
|
|